L’importanza della scoperta del porto di Ostia: il primo porto dell’antica Roma
Mar03

L’importanza della scoperta del porto di Ostia: il primo porto dell’antica Roma

Le nuove tecnologie hanno permesso di far avanzare gli studi sul porto antico di Ostia. Definita “la porta dell’Impero”, questa zona costiera è fondamentale per comprendere meglio la civiltà romana e i suoi scambi con l’estero.

Read More
Come cadono le statue
Nov02

Come cadono le statue

Personaggi famosi e i loro fallimenti: il caso Hocquenghem a Parigi.

Read More
Quanta fatica ad essere europei
Lug12

Quanta fatica ad essere europei

Oggi condividiamo questo testo, scritto da uno dei nostri collaboratori e disponibile anche sul blog Centoidee, per scoprire come venga vissuta l’attuale situazione socio-politica da un giovane europeo, fra inquietudini e paure ma anche un poco di speranza…

Read More
Il lascito dell’Europa coloniale: incertezze e instabilità. Chi è indiano?
Nov09

Il lascito dell’Europa coloniale: incertezze e instabilità. Chi è indiano?

La storia dell’India di oggi è strettamente legata al passato coloniale. Il Regno Unito è stato a capo di questo Stato dal 1858 fino all’indipendenza, firmata nel 1947. I territori interessati in questa operazione di presa di potere da parte degli inglesi, oltre all’India, furono: Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka e Birmania. Sfortunatamente, tutti gli stati che hanno sperimentato la dominazione straniera, e la successiva decolonizzazione, nel corso della storia hanno vissuto periodi di violenza e talvolta di genocidio.

Read More
Due lingue, due statue, due storie…
Set20

Due lingue, due statue, due storie…

Scopriamo uno dei segreti del nord Italia: esiste una regione che non è né Italia né Austria… o forse è un po’ di entrambe!

Read More
Arrestato il finanziatore del genocidio in Ruanda
Mag26

Arrestato il finanziatore del genocidio in Ruanda

Il 16 maggio 2020 è stato arrestato Félicien Kabuga. Durante gli anni ’90 aveva diffuso l’odio e finanziato gli atti violenti nei confronti della popolazione Tutsi.

Read More
Le macchine intelligenti ci obbligano a ripensare la nostra eccezionalità
Mar10

Le macchine intelligenti ci obbligano a ripensare la nostra eccezionalità

Insieme a mio fratello, dobbiamo prendere un volo Lione-Roma. A causa del nostro ritardo genetico, in questo caso raddoppiato, ci pensiamo solo 4 giorni prima. Andiamo a vedere il costo di quello più economico, un EasyJet a 70 euro. Decidiamo di aspettare, abbiamo altro da fare. Ritorniamo il pomeriggio di tre giorni prima: 95 euro. Un po’ stizziti, decidiamo che è il caso di prenderlo, ma solo dopo mangiato. Ci ritorniamo e il costo è schizzato a 105 euro. Dopo un’ora.

Read More
Professori impreparati e genitori difficili da gestire
Dic11

Professori impreparati e genitori difficili da gestire

La scuola è un luogo di apprendimento, ma di che tipo? Deve trasmettere dei valori, come per esempio la libertà di espressione, ma anche rispettare i valori diversi, appartenenti a ciascuna sotto cultura. Senza la volontà dei genitori di accettare un punto di vista diverso e senza una formazione adeguata dei professori, le “battaglie” pedagogiche non riescono a raggiungere i loro obiettivi.

Read More
La libertà di amare: ieri, oggi e domani
Dic05

La libertà di amare: ieri, oggi e domani

L’omosessualità è un fenomeno naturale, che esiste da sempre e che nel corso della storia è stato considerato talvolta positivamente, talvolta negativamente, a seconda delle consuetudini e delle norme di ogni società.

Read More
Le meraviglie della Svizzera: un ricco patrimonio storico
Nov18

Le meraviglie della Svizzera: un ricco patrimonio storico

La Svizzera è uno Stato relativamente piccolo, eppure è pieno di meraviglie da scoprire. Con il terzo e ultimo articolo di questa breve serie sulla Svizzera nord-occidentale vi condurremo a San Gallo, capoluogo dell’omonimo cantone.

Read More
css.php