Giornata europea delle lingue e bilinguismo
Ott27

Giornata europea delle lingue e bilinguismo

26 settembre 2001: il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea hanno istituito la Giornata Internazionale delle lingue europee per celebrare la diversità linguistica ed invitare i cittadini ad imparare una lingua straniera.

Read More
Europa 5.0 – il nuovo passo verso l’integrazione europea?
Giu30

Europa 5.0 – il nuovo passo verso l’integrazione europea?

La digitalizzazione ha cambiato il mondo intero, compresa ovviamente l’Europa. Gli autori Frieden/Heinen/Leither auspicano la venuta della cosiddetta “Europa 5.0” come nuovo modello di business per l’intero continente, all’interno del loro libro intitolato appunto “Europa 5.0”, con lo scopo finale di incrementare il livello di competitività dell’Europa sul mercato. Secondo questa teoria, le imprese europee dovrebbero riunire le loro forze e cooperare a livello internazionale al fine di mantenere il proprio successo economico in tutto il mondo. Soltanto in questo modo le nostre industrie possono tenere il passo con la digitalizzazione e le continue innovazioni dell’epoca contemporanea.

Read More
La mia Lingua, la mia Casa: Ucraino
Nov23

La mia Lingua, la mia Casa: Ucraino

In questa parte della nostra rubrica “La mia lingua, la mia casa,” conosceremo la lingua ucraina, parlata da 45 milioni di persone, benché molti nel mondo siano all’oscuro delle sue caratteristiche basilari.

Read More
La mia lingua, la mia casa: l’inglese
Giu08

La mia lingua, la mia casa: l’inglese

L’inglese viene parlato in diverse parti del mondo e uno dei suoi aspetti più interessanti riguarda le variazioni linguistiche che lo caratterizzano. L’inglese è una lingua che viene parlata in paesi molto distanti tra loro, che si trovano dall’altra parte del mondo, e ciò mostra delle differenze sbalorditive.

Read More
La lingua: strumento di inclusione
Mag07

La lingua: strumento di inclusione

Anche se molti possono già averlo notato precedentemente, è fondamentale capire che il modo in cui le nostre lingue sono strutturate spesso genera problemi sociali. La lingua è al centro delle esperienze e delle idee di una persona, e la sua struttura di default spesso limita o espande il nostro pensiero.

Read More
La mia lingua, la mia casa: il tedesco
Mar26

La mia lingua, la mia casa: il tedesco

Negli ultimi anni il tedesco è diventato molto popolare in tutta Europa e nel mondo, all’improvviso la gente vuole impararlo. Il tedesco è di moda, sebbene nessuno ne sia tanto sorpreso quanto i parlanti nativi.

Read More
La mia Lingua, la mia Casa: Maltese
Gen16

La mia Lingua, la mia Casa: Maltese

Cosa sai della lingua Maltese? Non molto? In questo nuovo articolo della rubrica “La mia lingua, la mia casa” potrete scoprire di più sulla lingua parlata nella piccola Isola di Malta.

Read More
Un nuovo inizio
Ago18

Un nuovo inizio

Nel Centro di Formazione Kolping a Schwandorf, in Germania, rifugiati e immigrati da tutto il mondo frequentano la stessa classe. L’insegnamento si mischia con culture differenti, problemi di tutti i giorni e con la speranza in un futuro migliore.

Read More
L’esperienza del lavoro alla pari
Lug21

L’esperienza del lavoro alla pari

Hai 18, 25 o addirittura 30 anni. Vuoi vedere il mondo e, prima di continuare il tuo cammino, vivere un’esperienza internazionale che sicuramente lascerà il segno. L’unico problema è il costo. Se a tutto questo aggiungi la passione per i bambini, è molto probabile che tu decida (se non lo hai già fatto) di fare come hanno fatto Esther, Heather, Janika o Rode, ovvero, andare a lavorare all’estero come ragazze alla pari.

Read More
Vi sono divergenze culturali tra coppie di nazionalità miste?
Nov19

Vi sono divergenze culturali tra coppie di nazionalità miste?

Le coppie multiculturali stanno diventando sempre più comuni nella nostra società globale. Viaggi, lavoro e studi hanno provato che i nuovi rapporti che si sono formati hanno come elemento chiave, per una relazione di lunga durata, il rispetto per le tradizioni di ciascuno degli elementi della coppia. Tuttavia, queste persone sono normalmente vittime di diversi problemi come discriminazione e infiniti processi burocratici.

Read More
css.php