La mia Lingua, la mia Casa: Ucraino

In questa parte della nostra rubrica “La mia lingua, la mia casa,” conosceremo la lingua ucraina, parlata da 45 milioni di persone, benché molti nel mondo siano all’oscuro delle sue caratteristiche basilari.

Di Nataliya Sira  / 23.11.2017

Trova più testi della serie ‘La mia lingua, la mia casa’ qui.

Ci capita spesso di pensare a quanto sia bella la nostra lingua, a quanto suoni bene e a come possiamo trasmettere i nostri pensieri e i nostri sentimenti?

La maggior parte delle persone non presta molta attenzione alla loro lingua nativa e molto spesso accade che la percezione di certe caratteristiche viene fuori solo quando si studia una lingua straniera. È quando iniziamo a imparare una nuova lingua che cerchiamo delle cose in comune con la nostra lingua madre e a volte capiamo che nella nostra lingua ci sono molte regole lessicali e grammaticali che in realtà non esistono in altre lingue straniere che studiamo.

Ho iniziato a pensare alla ricchezza della lingua ucraina solo quando ho approfondito lo studio dell’italiano, dell’inglese e del tedesco. Trovandomi all’estero e parlando in altre lingue, ho notato che in ucraino potevo esprimermi in un certo modo, mentre invece in tedesco, italiano e inglese dovrei utilizzare delle costruzioni completamente diverse. In italiano, per esempio, mi sono accorta che se in una situazione quotidiana traducessi dall’ucraino la frase “Deve salire sull’autobus numero 3” (‘Вам потрібно сісти на автобус номер 3’), la gente non mi avrebbe capita, perché in italiano si direbbe “Deve prendere l’autobus numero 3”, invece in ucraino si direbbe che una persona debba “sedersi sopra l’autobus.” Quando a degli stranieri capita di sentire parlare in ucraino per la prima volta, vengono colpiti dalla sua musicalità e dalla presenza di molti suoni che sono del tutto sconosciuti nella maggior parte delle lingue europee.

Qui potete ascoltare uno dei gruppi ucraini più famosi della storia, gli Okean Elzy e il loro brano “Обійми”, (“Abbraccia”).

La lingua Ucraina appartiene al gruppo della lingue slave del ceppo indoeuropeo ed è la lingua ufficiale dell’Ucraina. È parlata da 45 milioni di persone. La maggior parte delle persone madrelingua ucraina vive nel territorio ucraino, il resto è concentrato in Bielorussia, Moldavia, Polonia, Russia, Romania, Slovacchia, Kazakistan, Argentina, Regno Unito, Canada, Stati Uniti e molti altri paesi.

Map of Ukraine and its neighbouring countries

Mappa dell’Ucraina e dei paesi limitrofi

La lingua ucraina ha una storia molto ricca nella sua lotta per la sopravvivenza. All’inizio del XVIII secolo, ad esempio, il decreto di Pietro I del 1720 bandì la stampa dei giornali in ucraino. In seguito, nel 1763, Caterina II bandì l’insegnamento in lingua ucraina nell’Accademia di Kyiv-Mohyla per favorire la lingua russa. Nel XIX secolo la lingua polacca venne introdotta in tutte le scuole pubbliche di quella che ora è l’Ucraina dell’ovest e nel 1892 vi fu anche il divieto di tradurre i libri dal russo all’ucraino. Infine con la campagna di russificazione all’inizio del XX secolo, venne introdotto il divieto alla parola e all’utilizzo dell’ucraino nel sistema istruzionale e quello religioso.. Nonostante il fatto che la lingua ucraina sia stata limitata per secoli e i madrelingua ucraini siano stati perseguitati e sentenziati ad anni di prigionia solo perché scrivevano in ucraino o difendevano i diritti e gli interessi della loro lingua, la lingua ucraina riuscì a superare tutte queste difficoltà e a diventare la lingua ufficiale d’Ucraina. Anni di esistenza sotto gli invasori non sono passati senza lasciare il segno e la maggior parte delle riforme della lingua sancite dagli occupanti si sono riflettute nel lessico della lingua ucraina, contribuendo alla formazione di dialetti regionali e codici misti, tra cui il più famoso e il più parlato è Surzhyk.

Durante la sua esistenza, l’ucraino ha sempre lottato con un’altra lingua che faceva parte del gruppo slavo del ceppo indoeuropeo: il russo. Se si analizzano le differenze lessicali tra le lingue slave per determinare quale lingua assomigli di più all’ucraino risulta che la prima è il bielorusso e poi il russo. Nonostante ciò, la lingua russa ebbe una forte influenza sulla lingua ucraina; di conseguenza quest’ultima iniziò ad essere considerata una lingua poco prestigiosa nei contesti ufficiali durante la politica di russificazione. Fu durante il forte periodo di russificazione che dalla mistione di russo e ucraino nacque il Surzhyk. Moltissime persone che prima parlavano ucraino cercarono di parlare russo, o ne furono obbligati dopo che le riforme linguistiche della russificazione furono entrate in vigore. Tuttavia, poiché la popolazione non conosceva russo, si iniziava ad utilizzare un codice misto che comprendeva tutte e due le lingue. La seconda ondata di Surzhyk arrivò durante gli anni ’90 con l’indipendenza ucraina e la resa ufficiale della lingua ucraina, che iniziò ad esser considerata prestigiosa. Fu durante questo periodo che gli abitanti dell’Ucraina parlanti russo cercavano di esprimersi in ucraino e come risultato producevano un Surzhyk russo-ucraino. Uno degli esempi più diffusi del Surzhyk è un pronome interrogativo “шо” [sho], che corrisponde all’italiano “che cosa” e fu creato dalla fusione dell’ucraino “що” [shcho] e del russo “что” [chto]. Questo pronome Surzhyk è stato utilizzato non solo da molte persone quotidianamente ma anche nella letteratura e alla fine ha dato vita al portale bilingue di cultura contemporanea “ШО.”

Ternopil city

Ternopil city © N. Sira

Oggi l’ucraino viene considerato una lingua prestigiosa, non solo nella vita quotidiana e mondana, ma anche nei siti internet, blog privati e persino nei profili Instagram di influencer del mondo della moda. Molte opere di scrittori quali Yuri Andrukhovych, Oksana Zabuzhko, Serhiy Zhadan e altri autori famosi sono state tradotte in altre lingue e in seguito diventate dei best seller sia in Ucraina che all’estero. La lingua ucraina viene studiata anche all’estero, di solito da studenti di facoltà di lingue straniere che scelgono di specializzarsi nello studio delle lingue slave. Mi è capitato di parlare con degli studenti austriaci che hanno scelto di studiare il russo e l’ucraino presso l’università di Vienna e spesso mi è stato detto che le due lingue sono molto diverse tra loro non solo per il lessico, ma anche nella fonetica e nella grammatica. La lingua ucraina sta gradualmente ottenendo prestigio tra gli studenti che vengono in Ucraina con l’intento di studiare l’ucraino frequentando un corso di lingua. Inoltre c’è anche un enorme numero di piattaforme internet sviluppate per gli stranieri interessati allo studio della lingua ucraina o per gli ucraini che vogliono migliorare la loro lingua natia.

La lingua ucraina si sta anche diffondendo fuori dall’Ucraina grazie alle organizzazioni internazionali ucraine; gli studiosi e gli scrittori, che nonostante si trovino all’estero, sono impegnati in attività letteraria in ucraino. Inoltre il numero degli studenti che decidono di studiare la lingua ucraina sta aumentando ogni anno e una cosa è certa: finché ci saranno persone che parleranno o saranno interessate a studiare una certa lingua, essa continuerà ad esistere.

Trova più testi della serie ‘La mia lingua, la mia casa’ qui.

Autrice

Nataliya Sira (Ucraina)

Studia: Lingue straniere per la cooperazione e la comunicazione internazionale

Lingue: ucraino, italiano, inglese, russo, tedesco

L’Europa è… più opportunità per tutti

Traduttrice

Chiara Balsamo (Italia)

Occupazione: Traduttrice e proofreader

Lingue: Italiano, Inglese, Tedesco e Finlandese

Author: Anja

Share This Post On

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

css.php