All Categories
L’importanza della scoperta del porto di Ostia: il primo porto dell’antica Roma
Le nuove tecnologie hanno permesso di far avanzare gli studi sul porto antico di Ostia. Definita “la porta dell’Impero”, questa zona costiera è fondamentale per comprendere meglio la civiltà romana e i suoi scambi con l’estero.
Il meraviglioso Natale di Bergen
Magiche esperienze nel bel mezzo del bianco di monti innevati e del grigio dei freddi fiordi norvegesi…
Il volto spettrale di York
Quest’anno ho vissuto un’esperienza veramente magica, avendo l’opportunità di trascorre gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre in Inghilterra… in una delle città più infestate al mondo!
Come cadono le statue
Personaggi famosi e i loro fallimenti: il caso Hocquenghem a Parigi.
Swan Upping, i cigni della Regina
La cerimonia dello Swan Upping è tornata alla sua forma originaria… Ma sapete di cosa si tratta?
- Amore
- Arte e Cultura
- Cibo
- Diversità e Uguaglianza
- Europa
- Linguaggio
- Migrazione
- Storia e Politica
- Viaggiare
Couchsurfing: una versione bohémien di Tinder?
Gente del luogo che ti offre alloggio e buona compagnia in un luogo da favola. Sembrerebbe il sogno di ogni viaggiatore: ma è ancora così?
Parità, uguali, tutti uguali
In Europa, la lotta per la parità dei diritti è ben lontana dalla fine. Nel suo personalissimo testo, la poetessa Veronika Rieger scrive a proposito della sensazione che il proprio amore venga trattato come se fosse di seconda classe, posando lo sguardo sull’ipocrisia che accompagna continuamente l’argomento.
Io e l’Europa: una lettera d’amore
L’Europa sta vivendo, oggi, uno dei momenti più difficili della propria storia e solamente attraverso un po’ più di fiducia e una minore dose di idealismo, sarà in grado di superare questa crisi. In una lettera al suo continente d’origine, la nostra redattrice racconta dei bei momenti in compagnia vissuti durante la sua infanzia e la sua adolescenza, infodendoci speranza per il futuro. Una lettera (e una dichiarazione) d’Amore all’Europa.
Poliamore: tre punti di vista
Ultimamente il concetto di poliamore è dappertutto nei media. Il concetto base è quello di avere più di una relazione. Ma cosa significa per chi è coinvolto? Come ci si sente? Cosa spinge le persone a farlo?
Quattro visioni di una sola realtà: la omosessualità in Russia
Ci siamo confrontati con Andrey Glushkó – trasferitosi in Spagna per vivere in “libertà” – con la sua amica Anastasiya Belickaya, la giovane politologa Nina Ivanova e il corrispondente da Mosca del quotidiano spagnolo El Mundo, per scoprire perché il 74 per cento dei russi non accetta socialmente l’omosessualità.
Il volto spettrale di York
Quest’anno ho vissuto un’esperienza veramente magica, avendo l’opportunità di trascorre gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre in Inghilterra… in una delle città più infestate al mondo!
Swan Upping, i cigni della Regina
La cerimonia dello Swan Upping è tornata alla sua forma originaria… Ma sapete di cosa si tratta?
Il Natale nei diversi paesi Europei
A Meeting Halfway siamo molto curiosi di sapere come viene celebrato il Natale in giro per l’Europa, e abbiamo deciso di fare alcune domande a riguardo ad alcune nostre collaboratrici. Siete curiosi anche voi?
Inno alla Gioia, l’inno d’Europa
Se dovessimo chiedere quale sia l’inno d’Europa a un qualsiasi cittadino dell’Unione Europea nato prima della caduta del Muro di Berlino, probabilmente otterremmo delle risposte molto diverse, a seconda della sua provenienza. Se per esempio questo cittadino fosse spagnolo, ci risponderebbe che è una canzone rock di Miguel Ríos che ha a che fare con l’Europa, con Beethoven e con l’idea di fratellanza tra gli esseri umani. È possibile che un cittadino di un altro Paese ricordi una melodia che pure ha a che fare con Beethoven e con la pace e il rispetto tra fratelli, anche se non si ricorda esattamente il perché. Bene, queste testimonianze ci dicono già il motivo per cui l’inno d’Europa è quello che è e come definisce la nostra identità.
A spasso per la Gran Bretagna
Al di là delle conseguenze della Brexit e delle restrizioni legate alla pandemia di Coronavirus, Meeting Halfway esplora la meravigliosa Gran Bretagna…
Il meraviglioso Natale di Bergen
Magiche esperienze nel bel mezzo del bianco di monti innevati e del grigio dei freddi fiordi norvegesi…
Meeting Halfway – Europe’s culinary traditions
Meeting Halfway dà vita a un nuovo progetto. Se siete persone golose o semplicemente interessate alla cucina e alle tradizioni culinarie, allora questo progetto sarà perfetto per voi…
Idee per dolci natalizi: quattro ricette dalla Germania che vi faranno entrare nello spirito delle feste
Il Natale è alle porte e, come ogni anno, in questo periodo si cucineràmolto. Voglio sfruttare questa occasione per illustrarvi le mie quattro ricette preferite.
Il mandorlato veneto
Ecco a voi un dolce irresistibile che bisogna assaggiare almeno una volta nella vita!
Un piatto per tutti: la fonduta
Oggi parliamo di un piatto delizioso, particolarmente consigliato agli amanti del formaggio… La squisita fonduta!
Arrestato il finanziatore del genocidio in Ruanda
Il 16 maggio 2020 è stato arrestato Félicien Kabuga. Durante gli anni ’90 aveva diffuso l’odio e finanziato gli atti violenti nei confronti della popolazione Tutsi.
Borgen: rovesciamento o conferma degli stereotipi femminili sul potere?
La serie tv danese “Borgen” (2010) racconta la vita del personaggio fittizio Birgitte Nyborg, la prima donna danese a ricoprire il ruolo di prima ministra del suo paese. Borgen offre una nuova prospettiva sugli stereotipi di genere riguardo gli stili di leadership. In che modo? Vediamo i primi due episodi della serie, quando Nyborg vince le elezioni e forma una coalizione di governo.
Spose bambine e sposi bambini: quando il matrimonio diventa una condanna
Si definisce un matrimonio come precoce quando esso avviene a un’età inadeguata per il regolare sviluppo psicofisico della persona. Si tratta di un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso in tutto il mondo e che, a differenza di quanto si possa pensare, riguarda sia le ragazze sia i ragazzi.
Professori impreparati e genitori difficili da gestire
La scuola è un luogo di apprendimento, ma di che tipo? Deve trasmettere dei valori, come per esempio la libertà di espressione, ma anche rispettare i valori diversi, appartenenti a ciascuna sotto cultura. Senza la volontà dei genitori di accettare un punto di vista diverso e senza una formazione adeguata dei professori, le “battaglie” pedagogiche non riescono a raggiungere i loro obiettivi.
La libertà di amare: ieri, oggi e domani
L’omosessualità è un fenomeno naturale, che esiste da sempre e che nel corso della storia è stato considerato talvolta positivamente, talvolta negativamente, a seconda delle consuetudini e delle norme di ogni società.
Il volto spettrale di York
Quest’anno ho vissuto un’esperienza veramente magica, avendo l’opportunità di trascorre gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre in Inghilterra… in una delle città più infestate al mondo!
Quanta fatica ad essere europei
Oggi condividiamo questo testo, scritto da uno dei nostri collaboratori e disponibile anche sul blog Centoidee, per scoprire come venga vissuta l’attuale situazione socio-politica da un giovane europeo, fra inquietudini e paure ma anche un poco di speranza…
Il Natale nei diversi paesi Europei
A Meeting Halfway siamo molto curiosi di sapere come viene celebrato il Natale in giro per l’Europa, e abbiamo deciso di fare alcune domande a riguardo ad alcune nostre collaboratrici. Siete curiosi anche voi?
Idee per dolci natalizi: quattro ricette dalla Germania che vi faranno entrare nello spirito delle feste
Il Natale è alle porte e, come ogni anno, in questo periodo si cucineràmolto. Voglio sfruttare questa occasione per illustrarvi le mie quattro ricette preferite.
Il mandorlato veneto
Ecco a voi un dolce irresistibile che bisogna assaggiare almeno una volta nella vita!
Giornata europea delle lingue e bilinguismo
26 settembre 2001: il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea hanno istituito la Giornata Internazionale delle lingue europee per celebrare la diversità linguistica ed invitare i cittadini ad imparare una lingua straniera.
Europa 5.0 – il nuovo passo verso l’integrazione europea?
La digitalizzazione ha cambiato il mondo intero, compresa ovviamente l’Europa. Gli autori Frieden/Heinen/Leither auspicano la venuta della cosiddetta “Europa 5.0” come nuovo modello di business per l’intero continente, all’interno del loro libro intitolato appunto “Europa 5.0”, con lo scopo finale di incrementare il livello di competitività dell’Europa sul mercato. Secondo questa teoria, le imprese europee dovrebbero riunire le loro forze e cooperare a livello internazionale al fine di mantenere il proprio successo economico in tutto il mondo. Soltanto in questo modo le nostre industrie possono tenere il passo con la digitalizzazione e le continue innovazioni dell’epoca contemporanea.
La mia Lingua, la mia Casa: Ucraino
In questa parte della nostra rubrica “La mia lingua, la mia casa,” conosceremo la lingua ucraina, parlata da 45 milioni di persone, benché molti nel mondo siano all’oscuro delle sue caratteristiche basilari.
La mia lingua, la mia casa: l’inglese
L’inglese viene parlato in diverse parti del mondo e uno dei suoi aspetti più interessanti riguarda le variazioni linguistiche che lo caratterizzano. L’inglese è una lingua che viene parlata in paesi molto distanti tra loro, che si trovano dall’altra parte del mondo, e ciò mostra delle differenze sbalorditive.
La lingua: strumento di inclusione
Anche se molti possono già averlo notato precedentemente, è fondamentale capire che il modo in cui le nostre lingue sono strutturate spesso genera problemi sociali. La lingua è al centro delle esperienze e delle idee di una persona, e la sua struttura di default spesso limita o espande il nostro pensiero.
Il lascito dell’Europa coloniale: incertezze e instabilità. Chi è indiano?
La storia dell’India di oggi è strettamente legata al passato coloniale. Il Regno Unito è stato a capo di questo Stato dal 1858 fino all’indipendenza, firmata nel 1947. I territori interessati in questa operazione di presa di potere da parte degli inglesi, oltre all’India, furono: Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka e Birmania. Sfortunatamente, tutti gli stati che hanno sperimentato la dominazione straniera, e la successiva decolonizzazione, nel corso della storia hanno vissuto periodi di violenza e talvolta di genocidio.
DA PERSONE IN CERCA DI AIUTO A EROI: I RICHIEDENTI ASILO A MAYOTTE DIVENTANO VERI E PROPRI INNOVATORI
Tra diritti negati, discriminazione e burocrazia infinita, la vita di tutti i giorni era già sufficientemente difficoltosa per i richiedenti asilo a Mayotte, uno dei dipartimenti francesi d’oltremare più recenti, situato nell’Oceano Indiano. Le regole di isolamento molto rigide dell’amministrazione durante la pandemia da Covid-19 ha aggravato la già precaria situazione dei richiedenti asilo. Due di loro si sono adoperati per aiutare gli altri e condividere le loro storie.
Hamilton: An American Musical
Credete possibile scrutare nel nostro presente, nel mondo europeo, e intravederne gli errori e i difetti… attraverso il passato degli USA?
Volontario a Calais: aiutiamo i rifugiati!
Per molti anni un gran numero di migranti ha atteso a Calais, in condizioni di incredibile precarietà, sperando di avere l’opportunità di attraversare il canale della Manica. Antoine ha deciso di passare le sue vacanze con l’associazione umanitaria Utopia 56 per aiutare queste persone. Ora vuole condividere con noi l’esperienza cui ha preso parte.
Quando delle persone muoiono perché i loro soccorritori sono sotto processo
Mentre la politica europea discute misure politiche simboliche e i populisti di destra di ogni paese cercano di far approvare le espulsioni e prevenire l’immigrazione, centinaia di persone continuano a morire nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa per mare. I soccorritori civili fanno del loro meglio per prevenire tutto ciò e per questo vengono sempre più criticati e criminalizzati. Abbiamo parlato di questa difficile situazione con Claus-Peter Reisch, il capitano della nave Lifeline.
L’importanza della scoperta del porto di Ostia: il primo porto dell’antica Roma
Le nuove tecnologie hanno permesso di far avanzare gli studi sul porto antico di Ostia. Definita “la porta dell’Impero”, questa zona costiera è fondamentale per comprendere meglio la civiltà romana e i suoi scambi con l’estero.
Come cadono le statue
Personaggi famosi e i loro fallimenti: il caso Hocquenghem a Parigi.
Quanta fatica ad essere europei
Oggi condividiamo questo testo, scritto da uno dei nostri collaboratori e disponibile anche sul blog Centoidee, per scoprire come venga vissuta l’attuale situazione socio-politica da un giovane europeo, fra inquietudini e paure ma anche un poco di speranza…
Il lascito dell’Europa coloniale: incertezze e instabilità. Chi è indiano?
La storia dell’India di oggi è strettamente legata al passato coloniale. Il Regno Unito è stato a capo di questo Stato dal 1858 fino all’indipendenza, firmata nel 1947. I territori interessati in questa operazione di presa di potere da parte degli inglesi, oltre all’India, furono: Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka e Birmania. Sfortunatamente, tutti gli stati che hanno sperimentato la dominazione straniera, e la successiva decolonizzazione, nel corso della storia hanno vissuto periodi di violenza e talvolta di genocidio.
Due lingue, due statue, due storie…
Scopriamo uno dei segreti del nord Italia: esiste una regione che non è né Italia né Austria… o forse è un po’ di entrambe!
Il meraviglioso Natale di Bergen
Magiche esperienze nel bel mezzo del bianco di monti innevati e del grigio dei freddi fiordi norvegesi…
Il volto spettrale di York
Quest’anno ho vissuto un’esperienza veramente magica, avendo l’opportunità di trascorre gli ultimi giorni di ottobre e i primi di novembre in Inghilterra… in una delle città più infestate al mondo!
Swan Upping, i cigni della Regina
La cerimonia dello Swan Upping è tornata alla sua forma originaria… Ma sapete di cosa si tratta?
Due lingue, due statue, due storie…
Scopriamo uno dei segreti del nord Italia: esiste una regione che non è né Italia né Austria… o forse è un po’ di entrambe!
Terremoti in Islanda: crisi sismica del 2021?
L’Islanda è una piccola isola stretta tra la Groenlandia e il continente europeo, famosa per le primavere calde, i vichinghi e i vulcani.
Commenti recenti